Prenotazioni
L’Ospedale eroga prestazioni sanitarie in:
-
REGIME PUBBLICO
-
REGIME PRIVATO
-
PRIVATO SOCIALE (tariffa calmierata, senza la scelta del medico);
-
LIBERA PROFESSIONE (con la scelta del medico da dichiarare al momento della prenotazione).
Le prestazioni ambulatoriali sia in convenzione che in regime di intramoenia (a pagamento) possono essere prenotate:
telefonicamente al numero 06.68136911 del C.U.P. (centro unico di prenotazione).
presso gli sportelli dedicati all'interno dell’Ospedale.
In alcuni casi specifici (ad esempio prestazioni che richiedono una preparazione o delle particolari analisi)
le prenotazioni devono essere effettuate in sede presso gli sportelli che consegneranno, se previsto, un foglio informativo.
Il paziente che necessita di un nuovo appuntamento richiesto dal medico al momento della visita,
può prenotarlo direttamente presso gli sportelli centrali ubicati al piano terra.
Al momento della prenotazione in ottemperanza alle disposizioni di Legge, i Pazienti che effettuano prenotazioni
e accettazioni per visite o esami in convenzione, sono tenuti a esibire all’operatore di sportello
la TESSERA SANITARIA (TESSERA TEAM). L’assenza del rispetto della suddetta indicazione può precludere la possibilità di completare le necessarie procedure.
DISDETTA DELL’APPUNTAMENTO
Al fine di offrire ad un altro paziente la possibilità di usufruire del Servizio, gli utenti sono pregati in caso di rinuncia della prenotazione,
di darne comunicazione almeno tre giorni prima al numero 06.68370700 con sistema automatico attivo 24 ore su 24 muniti del “codice di prenotazione”
oppure al numero 06.68136911 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.30, il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
Si rammenta che ai sensi del comma 15 art.3 D.L. 24/1998 il cittadino è tenuto al pagamento della prestazione prenotata quando non si presenti ovvero non preannunci 3 giorni
prima l'impossibilità di fruire della prestazione.
In tal modo permetteranno ad altri pazienti di usufruire delle prestazioni già prenotate.
ACCETTAZIONE
Le accettazioni si effettuano presso gli sportelli del cortile centrale (ingresso a sinistra) per la maggior parte delle prestazioni, ad eccezione di:
prestazioni di ginecologia: sportello dedicato all'interno dell'ambulatorio
prestazioni di laboratorio analisi: sportello dedicato
prestazioni di odontoiatria: sportello dedicato presso l'ambulatorio
prestazioni di oncologia: sportello dedicato presso l'ambulatorio (solo esenti per patologie e reddito)
prestazioni di cardiologia: sportello dedicato presso l'ambulatorio (solo esenti per patologie e reddito)
Orario di apertura al pubblico del C.U.P telefonico:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 17.30.
Il Sabato dalle 8.00 alle 13.00
Orario di apertura al pubblico degli sportelli presso l’Accettazione Centrale:
dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 20.45.
Il Sabato dalle 7.30 alle 12.45
NB. Si ricorda che l'orario indicato sul foglio della prenotazione o comunicato dall’operatore telefonico del CUP si riferisce all'orario di visita o esame presso lo specifico Ambulatorio. Si consiglia pertanto di presentarsi agli sportelli dell'Accettazione con il necessario anticipo per svolgere le dovute procedure.
L’impegnativa, in ottemperanza alle vigenti norme regionali:
È necessaria per la prenotazione anche telefonica, essendo obbligatoria la registrazione del numero di ricetta.
Deve riportare chiaramente il tipo di prestazione che si vuole effettuare.
Ha validità un anno, periodo in cui l’assistito deve presentare la richiesta per l’effettuazione della prestazione ovvero la prenotazione della stessa.
Non può contenere prestazioni di diversa branca (specialità).
Può contenere fino a un massimo di 8 prestazioni da eseguire nella stessa giornata.
In caso di esenzione, è opportuno:
portare con sè l’apposito tesserino assegnato dalla ASL di residenza.
verificare che l’impegnativa riporti il codice di esenzione nell’apposito riquadro e sia completata in tutta la sua interezza (ad esempio: il codice fiscale, la data, il timbro e la firma del medico)
verificare che siano esplicitate dal medico prescrittore le eventuali condizioni di rischio qualora richiesto in alcune tipologie di esenzione e diagnosi (ad esempio nella gravidanza a rischio deve essere specificato il motivo dell’esenzione oltre che al codice di patologia perché l’impegnativa possa essere valida secondo le normative regionali).
Tutte le mattine, dalle ore 07.30 alle ore 11.00 sono effettuabili visite a pagamento (in regime PRIVATO SOCIALE ovvero a tariffa agevolata),
senza appuntamento, per le seguenti specialità:
Otorinolaringoiatria – 15 numeri dal lunedì al giovedì (piano terreno)
Oculistica – 15 numeri dal lunedì al venerdì (III piano scala B)
RITIRO REFERTI
Lo Sportello per il ritiro dei referti di Laboratorio Analisi ed esami istologici, dei referti di Radiologia e delle cartelle di Pronto Soccorso è situato al piano terra, scala C presso l’Ufficio Servizi Amministrativi al paziente ed è aperto:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7:30 alle ore 18:30
il Sabato dalle ore 7:30 alle ore 12:45
NB. Nel mese di Agosto è sospesa l’apertura pomeridiana.
Le Cartelle cliniche e di Pronto Soccorso si ritirano presso gli sportelli 1-2 ubicati al piano terra, scala C presso l’Ufficio Servizi Amministrativi al paziente ed è aperto:
mdal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 18:30
sabato dalle ore 7.30 alle ore 12.45
Numero telefonico dell’Archivio clinico: 06.6837.0085